DI MATTEO (PDF) SUL MANIFESTO BLASFEMO AL MACRO DI ROMA “NON E’ ARTE, MA SOLO UN’IMMAGINE VOLGARE E RIBUTTANTE”

“Quel manifesto non è arte, ma solamente un’immagine volgare e ributtante, che offende milioni di cristiani italiani a pochi giorni dalla festa del Natale”. Così Nicola Di Matteo, coordinatore nazionale del Popolo della Famiglia, ha commentato l’esposizione al museo Macro di Roma di un poster che mostra Gesù in evidente stato di eccitazione mentre accarezza il capo di un bimbo inginocchiato. Il titolo è eloquente: “Ecce homo erectus”. Il manifesto è stata esposto in un vetrina del Macro, ma dopo le immediate polemiche è stato rimosso. “Ci sono ambienti sub-culturali che hanno fatto del vilipendio alla religione una loro bandiera”, ha proseguito Di Matteo. “Basti pensare alle rappresentazioni blasfeme che caratterizzano alcune pseudo opere d’arte, feste in discoteca o gay pride in molte parti d’Italia. Il Popolo della Famiglia, movimento politico di ispirazione cristiana, combatterà in ogni modo ogni espressione blasfema. Chiediamo inoltre alla prefetto Gerarda Pantalone, al questore Carmine Esposito e alla sindaco Virginia Raggi di appurare le responsabilità Leggi tutto…

Nicola Di Matteo (PdF): “12 milioni di persone assistono figli, anziani e disabili”

Il Popolo della Famiglia di Roma: “I primi esperti dei bisogni dei disabili sono i loro familiari,  ma lo Stato spesso non li aiuta” “Nel 2018 sono quasi  13 milioni le persone tra i 18 e i 64 anni che si prendono cura dei figli minori di 15 anni o di parenti malati, disabili e anziani”. È quanto pubblicato recentemente dall’Istat nella rilevazione sulle forze di Lavoro nel 2018. «Essere impegnati in un’attività lavorativa e allo stesso tempo doversi occupare di figli piccoli o parenti non autosufficienti comporta molto spesso la difficoltà di conciliare i tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia, e talvolta ci si scontra con la burocrazia che non aiuta le famiglie» affermano dal Popolo della Famiglia di Roma «La persona disabile o il familiare sono i primi esperti dei loro bisogni e delle risposte adatte a soddisfarli. Occorre fare un quadro della qualità dei servizi erogati in ambito ospedaliero, nei Centri Residenziali e Semiresidenziali e Leggi tutto…

LA SICUREZZA E’ UN BENE DI TUTTI Di Nicola Di Matteo

Il 29 Ottobre a Roma la polizia di Stato è scesa in piazza Montecitorio. È scesa in piazza per alzare la voce; è scesa in piazza per andare controcorrente, per contrastare i guasti del sistema, per contribuire al cambiamento. Non un cambiamento figurativo, solo di facciata, che a nulla serve, ma sostanziale, forza primaria anche per affermare un nuovo modulo gestionale del personale, che valorizzi le capacità, le professionalità, i meriti acquisiti, il sacrificio quotidiano di ogni singolo operatore di Polizia impegnato per la sicurezza del Paese, dal più giovane degli Agenti al più anziano dei Funzionari. Una giornata dalle 8 alle 14 dove due sindacati il Coisp e il Mosap hanno promosso l’iniziativa sindacale a tutela dei poliziotti, non un raduno di chissà quali masse, ma un primo segnale di forte insofferenza verso chi governa. Il governo ha il dovere di avviare una discussione su i temi affrontati. Non si può parlare di sicurezza senza preoccuparsi dei diritti e Leggi tutto…

Scuole Paritarie, Nicola Di Matteo (PdF): “No alla discriminazione dei docenti”

 «Qualcuno al MIUR o facente parte dei Sindacati della Scuola se l’è dimenticato o fa finta di non sapere, ma le scuole paritarie sono ricomprese dal 2000 per legge nel sistema nazionale pubblico dell’istruzione». Lo afferma Danilo Bassan del Circolo di Padova del Popolo della Famiglia esprimendo stupore per la poca considerazione del ruolo ricoperto dai docenti delle scuole paritarie, impedendone di fatto la partecipazione al prossimo concorso riservato ai docenti con almeno 3 anni di servizio. Sulla questione è intervenuto anche Nicola Di Matteo, coordinatore nazionale del movimento politico fondato con Mario Adinolfi nel 2016: «Gli insegnati e docenti delle scuole paritarie svolgono lo stesso lavoro di chi insegna nelle scuole statali, hanno titoli di studio analoghi ed insegnano ai nostri figli con uguale impegno e passione». Dei problemi delle Scuole paritarie si è discusso ampiamente nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della Famiglia svoltasi a Pomezia a fine settembre. «L’ampio dibattito sulla questione della piena parità scolastica in Leggi tutto…

Il Popolo della Famiglia “Nessuno venga lasciato indietro” Di Matteo (PdF): “No a pregiudizi sui disabili”

«Albert Einstein diceva che “che è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”». A ricordarlo è Nicola Di Matteo, fondatore insieme a Mario Adinolfi del Popolo della Famiglia, riferendosi all’appuntamento annuale della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down. Di Matteo prosegue: «Siamo a fianco di chiunque è dalla parte dei più deboli e a favore della vita. Facciamo eco al messaggio dell’edizione 2019 “Non lasciate indietro nessuno”, rilanciando gli impegni programmatici emersi alla recente Assemblea Nazionale del Popolo della Famiglia: abrogazione del reddito di cittadinanza, per usare i 7 miliardi annui sul Reddito di Maternità e sostegno alla disabilità, libertà scolastica e riforma basata sul costo standard, aumento del fondo del Servizio Sanitario Nazionale ed aiuto ai giovani che intendono sposarsi e aprire nuove attività.» Nicola Di Matteo ha ricordato «la piena realizzazione di ogni persona con disabilità passa proprio attraverso le opportunità offerte dalla scuola, dalla vita di relazione sociale, affettiva e nel mondo del lavoro. Leggi tutto…

IL POPOLO DELLA FAMIGLIA DELLA PUGLIA, AVANGUARDIA NELLA DIFESA DELLA VITA

I sofferenti condannati a morte dalla cultura radicale di massa. Bari ospita Cappato: i disabili resistono Dal 3 al 6 ottobre, a Bari, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Aldo Moro”, presente Marco Cappato, si terrà la prima conferenza nazionale sul fine vita. Sabato 5 ottobre alle ore 10 alcuni ragazzi in sedia a rotelle animeranno una manifestazione di protesta silenziosa all’insegna dello slogan «Noi non vogliamo morire». Tutte le associazioni pro life ed enti ecclesiali testimonieranno in questo modo la resistenza alla cultura della morte cui Marco Cappato e la Consulta hanno consegnato la nostra nazione. Il Parlamento ha rinunciato alla propria prerogativa e, lasciando spazio alla Consulta circa l’art. 580 del Codice Penale, ha di fatto consentito la legittimazione del suicidio assistito. Noi chiediamo, invece, ai nostri politici, di tutti gli schieramenti, che riconoscano e tutelino il diritto del sofferente ad essere curato e mai ucciso. Promotore dell’iniziative è il circolo del Popolo della Famiglia della Puglia. Il Leggi tutto…

POLITICA: ADINOLFI, “REDDITO DI MATERNITÀ CONTRO DENATALITÀ E ABORTO” LE NUOVE SFIDE DEL PDF VERSO LE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2020

“La denatalità insieme all’aborto sono la principale emergenza nazionale: l’Italia non cresce perché non nascono più bambini”. Così Mario Adinolfi, presidente del Popolo della Famiglia, a conclusione a Pomezia (Roma) dell’Assemblea nazionale del movimento politico nato nel 2016 dopo l’esperienza dei due Family Day. “Solo ripartendo dalla famiglia si fa ripartire il Paese”, ha proseguito Adinolfi, “e dunque la nostra proposta è l’abrogazione del reddito di cittadinanza per usare i 7 miliardi di euro per finanziare il Reddito di Maternità e per il sostegno alla disabilità”. Le prossime battaglie del PDF riguarderanno anche la lotta all’eutanasia e al suicidio assistito, dopo il recente pronunciamento della Corte Costituzionale. “Noi siamo con gli ultimi e con i sofferenti”, ha sottolineato Adinolfi, “e proclamiamo il diritto universale di ogni bambino a nascere e del sofferente ad essere curato, mai ucciso”. Durante l’Assemblea del PDF, sono state delineate altre sfide. Il movimento si batterà per la riforma fiscale del quoziente familiare, per una nuova Leggi tutto…

SUICIDIO ASSISTITO: PDF, “PER I CRISTIANI E’ L’ORA DELLA RESISTENZA” LA 4a FESTA NAZIONALE DE LA CROCE DA DOMANI 27/9 A POMEZIA (RM)

Il Popolo della Famiglia scende in campo contro la liberalizzazione del suicidio assistito e dell’eutanasia, dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale. “Per i cristiani è l’ora della resistenza, per il PDF della disobbedienza civile”, ha dichiarato Mario Adinolfi, presidente del movimento politico fondato nel 2016 dopo l’esperienza dei due Family Day. Questa ferma posizione sarà ribadita a partire da domani venerdì 27 settembre alla 4a Festa nazionale de La Croce, l’evento annuale organizzato dal PDF che si svolgerà fino a domenica 29 presso l’Hi Hotels Selene di Pomezia (Roma). “La Consulta ha depenalizzato l’aiuto al suicidio usando la foglia di fico delle quattro condizioni”, ha sottolineato Adinolfi. “Voglio sapere chi potrà fermare ora Exit da aprire ‘cliniche’ per il suicidio in Italia sul modello svizzero. Cioè a pagamento. Si apre una pagina orrida e da far west, in cui ci sarà chi si arricchirà sulle sventure degli addolorati”. Dirigenti e militanti del PDF si confronteranno per tre giorni a Pomezia Leggi tutto…

EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO: IL PDF SI MOBILITA NEL LAZIO DI MATTEO: “RISPONDIAMO ALL’APPELLO DEL CARDINALE BASSETTI”

Il Popolo della Famiglia ha iniziato una mobilitazione a Roma e nel Lazio per informare i cittadini sul tema del suicidio assistito e sulla conseguente deriva eutanasica che si va prospettando anche in Italia. “Abbiamo distribuito circa 5mila opuscoli informativi all’esterno di molte parrocchie a Roma, a Viterbo e in alcuni comuni dei Castelli”, ha dichiarato Nicola Di Matteo, coordinatore nazionale del PDF, “per informare sull’iter che porterà presto in Italia al suicidio assistito per sentenza della Corte Costituzionale, vista la latitanza della politica, pilatesca nell’affrontare in parlamento l’argomento”. In molte altre città d’Italia si sono svolte mobilitazioni analoghe del movimento per supplire alla carenza di informazione sul tema e per ribadire che la vita non è un bene disponibile. “Il PDF ha inteso così rispondere all’appello del cardinale Gualtiero Bassetti”, ha sottolineato Di Matteo. Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha parlato infatti nella scorsa settimana in un convegno a Roma, intervento che ha rappresentato, come ha detto il Leggi tutto…