Europee | Nicola Di Matteo (Popolo della Famiglia): “La famiglia è un’opportunità che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare partendo proprio dall’Europa”

I cristiani sono ritornati in politica attivamente. Lo stanno facendo con il Popolo della Famiglia, il movimento fondato tre anni fa per dare rappresentanza alle istanze provenienti dai Family Day, organizzati a Roma nel 2015 e nel 2016. Il partito, la cui guida è affidata al giornalista e blogger Mario Adinolfi, si definisce aconfessionale, ma di ispirazione cristiana, che fa della Dottrina sociale della Chiesa il proprio manifesto valoriale. Il Popolo della Famiglia, non avendo legami con alcuna particolare confessione religiosa, perciò, si dichiara «aperto al contributo di tutte le persone di buona volontà disponibili a battersi per la vita, per la famiglia naturale, per i disabili e gli anziani, per i più deboli, contro la cultura della morte e dello scarto». Idee e valori che sono confluiti in tre principi che il movimento ritiene non negoziabili come la tutela della vita dal concepimento fino alla morte naturale, il sostegno alla famiglia naturale fondata sul matrimonio tra un uomo e una Leggi tutto…

Nicola di Matteo: Una giornata di incontri per ricordare che siamo chiamati ad essere operatori del vero cambiamento

19 maggio 2019 – 6 giorni all’elezioni Europee Si lavora per la buona battaglia con entusiasmo e voglia di fare e di dare. Sono partito presto da Roma, preso un aereo e a Catania con dirigenti e attivisti abbiamo presentato il nostro programma. Una giornata intensa con Paolo Zerbo, Gaetano Strano e Salvatore Asero, tutto il pomeriggio a fare volantinaggio per le strade principali di Catania. Una giornata di incontri per ricordare che siamo chiamati ad essere operatori del vero cambiamento, oggi più che mai, dato che saremo presenti con il nostro simbolo alle elezioni europee del 26 maggio. Noi siamo e continuiamo a fare la vera differenza. Noi ci siamo! #cataniail26maggiovotapdf

Sei domande a Nicola di Matteo

Le elezioni europee si avvicinano a grandi passi ed è il momento di unirsi per cambiare l’Italia partendo proprio dal migliorare l’Europa. Sono molte le domande che i nostri lettori, ma anche le persone che si incontrano quotidianamente ci pongono. Per dissipare dubbi ed ottenere risposte esaurienti le abbiamo girate a Nicola Di Matteo che si candida per il Popolo della Famiglia in Europa. 6 semplici domande che chiariranno le idee a molti! 1) Come risolvere il problema delle ONG e delle loro navi? “Nel programma che abbiamo stilato per le Europee sosteniamo che serve più democrazia: un presidente della Commissione eletto direttamente dal popolo con tutta la Commissione, più poteri al Parlamento europeo, una governance europea che vada dalla politica estera comune all’esercito continentale, senza sfuggire alla questione centrale dell’immigrazione che potrà essere affrontata solo stracciando il trattato di Dublino. Come dice Papa Francesco, una immigrazione sostenibile è la sola che l’Europa può permettersi e l’Italia non può essere Leggi tutto…

La supervisione – 6 domande per un’Europa migliore

Le elezioni europee si avvicinano a grandi passi ed è il momento di unirsi per cambiare l’Italia partendo proprio dal migliorare l’Europa. Sono molte le domande che i nostri lettori, ma anche le persone che si incontrano quotidianamente ci pongono. Per dissipare dubbi ed ottenere risposte esaurienti le abbiamo girate a Nicola Di Matteo che si candida per il Popolo della Famiglia in Europa. 6 semplici domande che chiariranno le idee a molti! 1) Come risolvere il problema delle ONG e delle loro navi? “Nel programma che abbiamo stilato per le Europee sosteniamo che serve più democrazia: un presidente della Commissione eletto direttamente dal popolo con tutta la Commissione, più poteri al Parlamento europeo, una governance europea che vada dalla politica estera comune all’esercito continentale, senza sfuggire alla questione centrale dell’immigrazione che potrà essere affrontata solo stracciando il trattato di Dublino. Come dice Papa Francesco, una immigrazione sostenibile è la sola che l’Europa può permettersi e l’Italia non può essere Leggi tutto…

Rubrica – La Supervisione – I fatti del giorno analizzati con Nicola Di Matteo

La Supervisione – Da oggi inauguriamo questa rubrica nella quale analizziamo “supervisionandoli” gli avvenimenti caratterizzanti le ultime ore in Italia e nel mondo. Il primo ad aver accettato l’appuntamento con la rubrica “La Supervisione” è Nicola Di Matteo. Nicola si presenta così: “Ho 47 anni, sono romano, sono sposato con Laura e padre di due splendidi figli: Pietro e Giosuè. Ho iniziato a promuovere e difendere la famiglia quando, davanti al moltiplicarsi di attacchi sempre più forti e serrati all’istituto familiare, mi sono reso conto che era necessario rimboccarsi le maniche e agire concretamente. Ho cominciato con l’associazionismo, fondando l’associazione Non si Tocca la Famiglia, e ho fatto parte del comitato organizzativo dei due Family Day”. Queste esperienze sono state per me decisive, perché mi sono accorto che c’era un popolo, di cui i due Family day sono stati una manifestazione tangibile, che chiedeva a gran voce alla politica di accogliere le proprie istanze in difesa dei valori non negoziabili Leggi tutto…

Politica – A ROMA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA PER LA VI ASSEMBLEA NAZIONALE

Nicola Di Matteo – A ROMA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA PER LA VI ASSEMBLEA NAZIONALE La VI assemblea nazionale è per il Popolo della Famiglia un modo per ripartire ma soprattutto di ringraziamento per questi mesi di campagna elettorale fatta di volantinaggio, di incontri, di conferenze, di porta a porta per le Europee. In questi mesi ci hanno detto che il nostro percorso politico volgeva alla sua conclusione, qualcuno ha abbandonato la contesa, ma nonostante tutto noi siamo qui più convinti di prima e sempre più numerosi. Siamo qui con più di 60mila consensi. E allora siamo vivi o siamo morti? Noi siamo un Popolo. Un Popolo autentico che ha a cuore la nostra amata Italia ed oggi più che mai l’Europa. Dopo aver portato avanti la proposta di legge del Reddito di Maternità, abbiamo sempre più chiaro quali sono i nostri obiettivi: imporci per la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare Leggi tutto…

A colloquio con Nicola Di Matteo, capolista PDF – AP alle europee per l’Italia insulare

Raccontaci un po’ chi sei e come nasce la tua chiamata all’impegno politico. Ho 47 anni, sono romano, sono sposato con Laura e padre di due splendidi figli: Pietro e Giosuè. Ho iniziato a promuovere e difendere la famiglia quando, davanti al moltiplicarsi di attacchi sempre più forti e serrati all’istituto familiare, mi sono reso conto che era necessario rimboccarsi le maniche e agire concretamente. Ho cominciato con l’associazionismo, fondando l’associazione Non si Tocca la Famiglia, e ho fatto parte del comitato organizzativo dei due Family Day. Queste esperienze sono state per me decisive, perché mi sono accorto che c’era un popolo, di cui i due Family day sono stati una manifestazione tangibile, che chiedeva a gran voce alla politica di accogliere le proprie istanze in difesa dei valori non negoziabili di vita, famiglia e libertà educativa; questo popolo tuttavia è rimasto inascoltato e le promesse e le aspettative alimentate da vari esponenti politici sono state disattese e tradite. Io Leggi tutto…

NICOLA DI MATTEO: A TUTTI COLORO CHE DIRANNO CHE IL POPOLO DELLA FAMIGLIA È UN PARTITO TROPPO PICCOLO, IL VOTO È INUTILE…

A tutti coloro che diranno che il Popolo della Famiglia è un partito troppo piccolo, il voto è inutile, mi permetto ricordare: Il tuo voto, impropriamente detto INUTILE, consente al Popolo della Famiglia di esistere e di parlare a favore della vita e della maternità. Il tuo voto, impropriamente detto UTILE, consente a Lega e 5 Stelle di governare liberalizzando il commercio di droga e di preparare l’Italia alla legalizzazione di eutanasia e prostituzione. Bastano pochi voti non proprio INUTILI per consentire al Popolo della Famiglia di continuare a smascherare l’ipocrisia e la falsità. L’aborto è una sentenza di morte emessa contro un innocente. La mamma che abortisce è vittima dei partiti che diffondono questa cultura. La prostituzione è la schiavitù più antica del mondo, che la Lega vuole legalizzare. Eutanasia e  suicidio assistito sono false libertà pensate per eliminare i più fragili. La triptorelina è stata autorizzata dall’attuale governo per bloccare la pubertà a bambini usati come cavie. La Leggi tutto…